Abstract: È il libro di due giovani economisti che si sentono protagonisti della prima generazione di cittadini europei: i primi ad aver studiato in un altro paese europeo, coloro che hanno ricevuto il primo stipendio in euro, che sono cresciuti senza ideologie precostituite e Guerra Fredda, insomma i primi ad avere l'Europa come riferimento della loro quotidianità, del loro lavoro, della loro prospettiva. Un punto di vista che li porta a ricostruire la storia e a vedere il futuro dell'Unione con occhi diversi e con l'entusiasmo di chi non teme scelte coraggiose per assicurare un futuro promettente. Il volume si apre con la breve storia del processo d'integrazione, con il secondo capitolo inizia l'illustrazione dei tre gradini del processo: l'unione doganale, nata con la firma del Trattato di Roma, la formazione del mercato unico e l'introduzione del mercato comune nel 2003. Il quarto capitolo è dedicato al difficile cammino che ha portato all'adozione dell'euro e il successivo al Patto di stabilità e crescita.
Titolo e contributi: Economia dell'integrazione europea / Andrea Mantovani, Luigi Marattin
Pubblicazione: Bologna : il Mulino, [2008]
Descrizione fisica: 267 p. ; 21 cm
Serie: Universale paperbacks Il mulino ; 549
ISBN: 9788815126269
EAN: 9788815126269
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Chieri - Biblioteca Francone | A.337.142.MAN.1. | H3-100220 | Su scaffale | Disponibile | |
Settimo Torinese - biblioteca | 337.142.MAN | S1-109319 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag