La cagna nera
0 0
Libri Moderni

Panzini, Alfredo

La cagna nera

Abstract: Forse predecessore, e abbastanza vicino nel tempo, di questo racconto poco noto di Panzini è una delle novelle maestre del genere «nero», il Tè verde di Sheridan Le Fanu in cui una scimmietta ghignante perseguita un dotto ecclesiastico, a premonizione di un destino di perdizione. Nella Cagna nera di Panzini, che l'altro racconto non conosceva, l'animaletto è una randagia dagli occhi imploranti che trascina un conte impoverito, a fatica sottrattosi dalla decadenza morale, nell'abisso che comunque evidentemente l'attendeva. L'intento di Panzini, quando scrisse il racconto nel 1895, era di narrare un processo di impazzimento, seguendo l'interesse per le psicopatologie che covava nelle letterature del tempo - e con l'ausilio di una scrittura di proposito monologante e antinaturalistica, a rendere il progressivo confondersi. Per noi lettori di oggi, che quella curiosità, da scientifica, abbiamo riportato nel più vasto mistero, la cagna nera potrebbe raffigurare la parte che frequenta gli inferi e il suo invincibile prevalere, a volte.


Titolo e contributi: La cagna nera / Alfredo Panzini ; a cura di Gino Tellini

Pubblicazione: Palermo : Sellerio, c1991

Descrizione fisica: 146 p. ; 17 cm

Serie: La memoria ; 228

Data:1991

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Serie: La memoria ; 228

Nomi:

Soggetti:

Classi: 853.912

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 1991
  • Pubblicazione della Pubblica Amministrazione: sconosciuto

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Bruino MAG PAN 2B099-558 Su scaffale Disponibile
Buttigliera Alta 853.9 PAN R0-9780 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.