Trovati 85 documenti.
Trovati 85 documenti.
Milano : A. Mondadori, 2006
I meridiani collezione ; 25
I fiori del male e altre poesie / Charles Baudelaire ; traduzione di Giovanni Raboni
Gli struzzi ; 444
Milano : Garzanti, 1988
I grandi libri Garzanti ; 361
Firenze ; Milano : Giunti, 2021
Scrittori Giunti
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1980
BUR. La scala ; 253
Roma : Newton Compton italiana, 1972
Paperbacks poeti ; 14
Le spleen de Paris : petits poèmes en prose / Charles Baudelaire
[Paris] : Gallimard, 2010
Folio ; 5079
Roma : Newton Compton, 2014
I Minimammut ; 23
Torino : Giappichelli, 1966
Collana di classici stranieri. Sezione francese
Paris : Librairie Larousse, 1973
Nouveaux classiques Larousse
Lo Spleen di Parigi : piccoli poemi in prosa / Charles Baudelaire ; a cura di Bruno Nacci
Milano : Mursia, 1990
GUM. N. S ; 152
Milano : Feltrinelli, 1991
Universale economica ; 2028
Venezia : Marsilio, [2008]
I fiori blu
Milano : Feltrinelli, 1964
Universale economica ; 466
Abstract: L'opera può a ragione considerarsi alla base della poesia moderna grazie allo straordinario contributo che Baudelaire fornisce unendo il suo gusto parnassiano per la forma con i contenuti figli di un tardo romanticismo, ma spinti all'estremo dal gusto del poeta. Temi quali la morte, l'amore e lo slancio religioso vengono estremizzati col gusto dell'orrore, il senso del peccato e il satanismo. Tra i componimenti più riusciti dell'opera sono da citare "Spleen", "L'albatro", "Corrispondenze" (che anticipa temi tanto cari al decadentismo). Particolare è la poesia "Il nemico" in cui il poeta sembra aprirsi alla speranza. A detta dello stesso Baudelaire l'opera va intesa come un viaggio immaginario che il poeta compie verso l'inferno che è la vita. Il titolo dell'opera, "I fiori del male", è fortemente emblematico: da quest'ultimo, infatti, è possibile comprendere l'orientamento dello stile poetico dell'autore, nonché la tendenza che lo spinse a comporre l'intera opera, ovvero il fare poesia su argomenti cupi, scabrosi, talvolta immorali. Il titolo fu giudicato dai suoi contemporanei e dalla critica come provocatorio e dirompente, tuttavia perfettamente in linea con l'animo misterioso dell'autore. Già il 7 luglio, la direzione della Sicurezza pubblica denunciò l'opera per oltraggio alla morale pubblica e offesa alla morale religiosa. Baudelaire e gli editori vennero condannati a pagare una multa e alla soppressione di sei liriche incriminate come immorali. I fiori del male viene considerata una delle opere poetiche più influenti, celebri e innovative non solo dell'Ottocento francese ma di tutti i tempi.
2. ed
Milano : Garzanti, 1991
I grandi libri Garzanti
[Milano] : Fabbri, stampa 1999
I grandi classici della poesia
Milano : Garzanti, 1989
I grandi libri Garzanti ; 373
Roma : Grandi tascabili economici Newton, 1988
Grandi tascabili economici ; 20
Paris : Les éditions de la renaissance, 1966